Notizie » Società Civile
Umbertide, le scuole del I e del II Circolo aprono le loro porte grazie agli Open Day virtuali
Le scuole del I e del II Circolo di Umbertide aprono le loro porte virtualmente alle famiglie e agli studenti per far scoprire le numerose attività che vengono svolte al loro interno.
Le direzioni dei due circoli didattici cittadini hanno infatti organizzato degli Open Day virtuali, una serie di incontri in live streaming nei mesi di dicembre e gennaio.
Per quanto riguarda il Primo Circolo, l'11 e il 14 dicembre (dalle 18.00 alle 19.00) e il 17 dicembre (dalle 21.00 alle 22.00) sarà il turno della scuola primaria “Giuseppe Garibaldi” e della scuola primaria di Pierantonio. Sempre relativamente alle scuole primarie sono in programma incontri online dalle 10.30 alle 11.30 per la “Garibaldi” e dalle 11.30 alle 12.30 per Pierantonio. Per quanto riguarda le scuole dell'Infanzia “Garibaldi” del capoluogo e quella di Pierantonio gli appuntamenti sono per il 12 dicembre (dalle 11.00 alle 12.00), il 15 dicembre e il 17 dicembre (entrambi dalle 18.00 alle 19.00). Inoltre, il 19 dicembre alle ore 11.30, in live streaming la scuola primaria di Pierantonio presenterà il nuovo ed interessante progetto della “Scuola senza zaino”.
Gli incontri online delle scuole primarie del Secondo Circolo avranno luogo il 16 dicembre e il 13 gennaio a partire dalle ore 18.00, con viaggi virtuali che riguarderanno la “Giuseppe Di Vittorio”, “Anna Frank” di Verna e i plessi di Niccone e Lisciano Niccone. Il 17 dicembre il 14 gennaio sono in programma gli Open Day 2.0 riguardanti le scuole dell'infanzia “Marcella Monini” del capoluogo, di Calzolaro, Molino Vitelli, Montecastelli e Lisciano Niccone.
Dice la dirigente scolastica del I Circolo, Silvia Reali: “Si potranno visitare le aule veramente ampie e colorate dopo i lavori di sistemazione effettuati durante l’estate, un’aula-laboratorio didattico innovativa e l’elegante teatro con colonne in ghisa dei primi anni del ‘900, ripensato anche per ospitare eventi di interesse culturale del territorio. L’aula innovativa e l’antico teatro rappresentano la capacità del nostro Istituto di conciliare innovazione e tradizione. Si potrà vedere anche il magnifico parco dedicato interamente alle attività didattiche in orario scolastico. Il viaggio virtuale riguarderà anche la splendida scuola dell’infanzia Garibaldi, con aule spaziose e luminose, con l’ampio giardino a misura di bambino, un edificio completamente ristrutturato in modo antisismico, con spazi organizzati per le attività dei più piccoli, dove possono esprimersi in totale libertà ed armonia con l’ambiente. Oltre agli spazi i genitori avranno l’opportunità di conoscere la mission dell’istituto, dove si viene a scuola per crescere in maniera armoniosa, imparare ad imparare, condividere esperienze culturali, aprirsi ai cambiamenti, sentirsi parte del territorio, arricchirsi nelle diversità. Insomma sviluppare l’acquisizione delle competenze europee per la realizzazione personale degli alunni, per divenire cittadini attivi, per l’inclusione sociale”. Sul progetto “Scuola senza zaino” aggiunge: “In questa scuola innovativa, gli studenti non portano a casa i loro strumenti di lavoro, ma appunto li lasciano in classe. Via lo zaino e aule più funzionali. Nelle classi della “Scuola senza zaino” per esempio lo spazio è suddiviso in maniera diversa: c’è un’area tavoli, un’area laboratori, un’aerea agorà, un’area di lavoro individualizzato, un’area computer e tanto altro ancora. Un’altra tappa del nostro viaggio virtuale è dedicata alla scuola dell’infanzia di Pierantonio, con i suoi spazi ampi, accoglienti e luminosi, il giardino riservato ai giochi e ai momenti di svago dei bambini”.
Dichiara la dirigente scolastica del II Circolo, Angela Monaldi: “Sarà un viaggio virtuale alla scoperta delle scuole del II Circolo e dei suoi atelier, spazi innovativi in cui manualità e creatività si incontrano con artigianato e tecnologie, dove tradizione e futuro si compenetrano armoniosamente, la fantasia progetta e il fare genera tra analogico e digitale. Già da tempo, infatti, l’indirizzo seguito dall’istituto è quello di allestire ambienti che supportano la robotica educativa e l’apprendimento di nuovi linguaggi e alfabetizzazioni (pensiero computazionale, coding, digital storytelling), dotandosi di apparecchiature di ultima generazione come stampante 3D, proiettore interattivo, microscopio con telecamera per video e foto, tablet nelle postazioni di lavoro, attrezzature per la produzione della carta, bee bot e cubetto per il coding. In questi spazi creativi gli insegnanti sono promotori di una didattica attiva e dinamica, attivando costantemente laboratori per i propri alunni che si collocano nell’ambito di vari percorsi curricolari. Inoltre, da quest’anno in particolare modo, promuoviamo esperienze laboratoriali che vanno “oltre l’aula” con spazi esterni opportunamente pensati allo svolgimento di attività per cui quelle aree sono state strutturate. Già da qualche anno guardiamo alla nostra scuola come ad un ambiente in cui poter fare principalmente esperienze e acquisire competenze. Oggi abbiamo la fortuna di poter disporre di atelier creativi dotati di strumentazioni innovative in cui i nostri studenti sono costantemente coinvolti attraverso attività laboratoriali che incoraggiano la creatività e la manualità insieme all’uso dei media e delle tecnologie. Al centro delle nostre azioni c’è il bambino nella sua totalità, per queste ragioni diamo massima attenzione all’accoglienza, alla sua cura e allo star bene a scuola che non dipende soltanto da spazi gradevoli e ben organizzati, quanto piuttosto dalle relazioni interpersonali che vi intercorrono. La relazione adulto/bambino e quella fra pari sono i fattori importantissimi che incidono sul sentirsi bene e quando si parla di “stare bene”, intendiamo una condizione emotiva che permette di esprimersi al meglio, di aprirsi agli altri con fiducia, di esplorare il mondo sereni e curiosi”.
Di seguito l'elenco degli indirizzi per prendere parte ai Virtual Open Day:
- Per le scuole dell'infanzia e scuole primarie del I Circolo (“Giuseppe Garibaldi” e Pierantonio” e per il progetto “Scuola senza zaino” https://meet.google.com/pzg-tvrg-pbz
- Scuola primaria “Di Vittorio” https://meet.google.com/iae-zptc-rzt
- Scuola primaria Niccone https://meet.google.com/adp-ybkk-pvq
- Scuola primaria “Anna Frank” di Verna https://meet.google.com/tua-caxb-tkj
- Scuola primaria di Lisciano Niccone https://meet.google.com/hhd-ghkk-ouc
- Scuola dell'infanzia “Marcella Monini” https://meet.google.com/ggg-uoko-xjo
- Scuola dell'infanzia Calzolaro https://meet.google.com/pfn-idvv-cqy
- Scuola dell'infanzia Molino Vitelli https://meet.google.com/qmg-tkbf-hwa
- Scuola dell'infanzia Montecastelli https://meet.google.com/qdh-bjpt-hdy
- Scuola dell'infanzia di Lisciano Niccone https://meet.google.com/bam-cubt-kfz
08/12/2020 10:14:56 Scritto da: Eva Giacchè