Notizie » Società Civile
Banda cittadina: patrimonio culturale
Riceviamo e pubblichiamo.
La banda musicale mi ha sempre attratto, sin da quando ero bambina, allorché passava per le strade per seguire una processione o in altre circostanze. La festa cittadina è il punto centrale di questa tradizione: la banda risponde ad un’esigenza musicale popolare, quale quella di accompagnare solennemente la celebrazione del santo patrono, o altre ricorrenze sentite dalla comunità, e di scandire i vari momenti della festa. Lo stretto rapporto con la piazza e con l’uomo della strada, del quale soddisfa il bisogno di canto e di gioia, dà il senso del suo valore umano, sociale e culturale. Dovunque andasse, la banda porta allegria, diretta espressione dello spirito vivo dei suonatori, di gente che affronta i disagi. Esserci, essere fra la gente, essere presenti ai momenti salienti che scandiscono il vivere di una collettività, incrementare una tradizione che continua, dare significato vero al proprio volontariato, contribuire alla coesione della comunità, condividere il proprio tempo con quello degli altri, creare legami con realtà vicine e lontane rappresenta un valore di testimonianza civile e culturale insostituibile. Il provenire da una stessa comunità, l'incontrarsi con i coetanei o con gli amici più grandi, lo stare insieme di generazioni differenti, il recarsi in un luogo comune, la passione per la musica, il rendersi conto dell'importanza che il gruppo svolge a livello locale, l'essere utili agli altri, alle istituzioni, al Comune come alla Parrocchia, tutto questo crea nei partecipanti al gruppo bandistico un orgoglio di appartenenza, sano, propulsivo, profondamente ricco di senso.
Con stima, Danila Sorci
09/07/2014 06:54:24