Notizie » SLIDER
Centro storico: al via la discussione
Utilizzare Piazza del Mercato (sotto la Rocca) per una tipologia commerciale caratterizzata, tipica e di qualità (salvaguardandone il pregio). Spostare il mercato del mercoledì sulle piazze e sulle vie del centro storico, definendo un percorso che si sviluppa attraverso tutta l’area adiacente Piazza Matteotti e fino a Piazza Marconi, recuperando in tal modo il parcheggio su Piazza Caduti del Lavoro. Ripristinare Piazza Mazzini, e la viabilità, nella sua dimensione originaria, ridando dignità allo spazio. Realizzare un parcheggio nell’area del “pratino” senza alterarne l’aspetto naturale ed un parco giochi per bambini all’interno della adiacente Piattaforma. Ma anche mettere a norma l’intera area rispetto alla accessibilità e potenziare il programma di iniziative previste in Piazza Matteotti (es. mercato del sabato, eventi musicali ….) attraverso una efficace collaborazione tra amministrazione e commercianti. Sono alcune delle proposte che il Consigliere Luigino Orazi (Umbertide aperta) ha presentato in Consiglio Comunale con l’obiettivo di rilanciare, completare, ma soprattutto razionalizzare, il processo di valorizzazione del centro storico cittadino . “Il documento – ha spiegato Orazi - è frutto di una approfondita riflessione promossa dal movimento civico Umbertide aperta che ha coinvolto ingegneri, architetti, geologi, commercianti, cittadini interessati, ed ha l’obiettivo di aprire un confronto sereno e costruttivo sul centro storico e sul sistema urbanistico della città. Il tema del centro storico – aggiunge Orazi - deve essere affrontato nella sua complessità, pensando ad interventi immediati ma inseriti un più ampio progetto di medio termine che abbia una sua precisa logica ed identità, a sua volta inquadrato in un nuovo disegno urbanistico che recuperi la frammentazione che oggi caratterizza Umbertide restituendo sistematicità ad un tessuto cittadino privo di continuità e collegamento. L’altra caratteristica del progetto deve essere la capacità di coniugare l’aspetto urbanistico con la funzionalità degli spazi. Non potrà comunque esserci piena valorizzazione del centro storico senza un vero piano di marketing territoriale che promuova un turismo nazionale ed estero”.
Le proposte avanzate dall’ordine del giorno di Orazi hanno trovato un primo interlocutore nell’ultimo Consiglio comunale. Come sottolineato da alcuni consiglieri sia di maggioranza che di opposizione, molte delle indicazioni proposte nell’ordine del giorno erano già contenute nel documento sul centro storico approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale nel novembre 2012, risultato del lavoro di un’apposita commissione istituita ad hoc, tutt’ora in fase di realizzazione.
Come affermato dall’assessore Simona Bellucci infatti, alcuni degli interventi previsti dal documento sono già stati effettuati: l'ampliamento della farmacia, il wi-fi gratuito, le targhe storiche, i depliant informativi, il sito internet turistico, i lavori in piazza Mazzini, mentre è in corso di realizzazione la sistemazione di piazza XXV Aprile e prossimamente si procederà anche al potenziamento del Museo di Santa Croce, che ospiterà i bronzetti di Monte Acuto, e al recupero di San Francesco.
Sempre in merito alla valorizzazione del centro storico è in corso un progetto di studio a cura dell’Università di Perugia sulla riqualificazione dello spazio pubblico, che prevede anche la realizzazione delle cosiddette “zone 30”, zone a traffico estremamente ridotto dove sono i pedoni e i ciclisti ad avere la precedenza, progetto pilota che interessa sia le zone urbane che le zone industriali.
Nel suo intervento il sindaco Marco Locchi ha ribadito l’esigenza di affrontare i vari progetti di valorizzazione del centro storico in una logica di possibili finanziamenti, tenendo conto anche del cosiddetto quadro strategico di valorizzazione, strumento di programmazione per la promozione di progetti e azioni per la rivitalizzazione e la riqualificazione dei centri storici. Il primo cittadino ha quindi proposto di formulare, partendo dal lavoro della commissione, un nuovo progetto del centro storico, aperto, attraverso tavoli tematici, alla partecipazione di operatori economici, organizzazioni professionali, sindacali e di categoria, associazioni culturali, turistiche e sociali, forze politiche e singoli cittadini. La proposta è stata accolta con favore dal Consiglio Comunale che sarà quindi chiamato ad elaborare un nuovo progetto per il centro storico, tenendo conto delle possibilità di accesso ai finanziamenti, necessari per poter rendere fattivi gli interventi che verranno individuati.
21/10/2013 00:31:47