Attualità » Primo piano
Presentato il libro “Dalla candela alla lampadina”, si chiude il centenario per l'elettrificazione
Con la presentazione del libro “Dalla candela alla lampadina” si sono ufficialmente concluse le celebrazioni per il centenario dell'elettrificazione di Umbertide. Il 21 dicembre scorso, a 100 anni esatti dall'entrata in funzione del primo impianto di illuminazione pubblica della città, il Comitato per il centenario dell'elettrificazione ha presentato la pubblicazione che racconta gli anni in cui anche ad Umbertide fece il suo ingresso l'energia elettrica, opera di Amedeo Massetti, promotore dell'iniziativa editoriale che però purtroppo non ha potuto portare a compimento perché prematuramente scomparso, e di Mario Tosti che ha tirato le fila e ha consentito di dare alla stampa la pubblicazione. Così, in un museo Santa Croce gremito e rischiarato soltanto dalla fioca luce delle candele, Umbertide è stata catapultata come per magia nel 2115 quando, a causa dell'eccessivo sfruttamento delle fonti fossili e dell'incessante inquinamento, la città si ritroverà di nuovo al buio e costretta a fare a meno dell'energia elettrica. Da qui gli spettatori sono stati trasportati indietro di due secoli, al 21 dicembre 1915, quando l'energia elettrica fece il suo arrivo con la messa in funzione dell'impianto di pubblica illuminazione, attraverso la proiezione di un video realizzato dagli studenti della scuola media Mavarelli Pascoli sulla vita ad Umbertide a cavallo tra Ottocento e Novecento. Per poi arrivare finalmente al 2015, con l'energia elettrica oramai motore della nostra vita quotidiana. Alla presentazione hanno preso parte il sindaco Marco Locchi che ha ringraziato i volontari del Comitato che hanno lavorato all'organizzazione di eventi ed iniziative commemorative dell'importante ricorrenza, il presidente del Comitato Federico Rondoni e l'autore del libro Mario Tosti.
Grazie al contributo di tanti, e soprattutto delle scuole del territorio, il libro racconta come le fonti di luce dell’uomo si siano trasformate in una lentissima sequenza nei millenni: dal sole ai fulmini, dai falò alle torce. In tempi di cui è rimasta la memoria collettiva, le fonti di luce domestica sono diventate le candele, i lumi a petrolio, ad acetilene e soprattutto, in inverno, il focolare. Poi, un secolo fa, la rivoluzione della lampadina, con il libro che racconta come e quando è arrivata in Italia, in Umbria, a Perugia, a Città di Castello, ad Umbertide e nelle campagne. La pubblicazione è inoltre arricchita da tanti personaggi umbertidesi, come Caino a cui era affidato il compito di accendere e spegnere i lampioni, e da dati e numeri che danno la misura di cosa significò l'arrivo dell'elettricità ad Umbertide. Nel corso della presentazione sono inoltre intervenuti Cristiano Schiavolini che ha realizzato due fumetti su Caino e l'elettricità ad Umbertide e il presidente onorario del Comitato ing. Egino Villarini.
28/12/2015 11:29:57 Scritto da: Eva Giacchè