Notizie » SLIDER
Umbertide: MiniImu lettera aperta del sindaco Marco Locchi
Il sindaco facente funzione Marco Locchi ha scritto una lettera aperta ai cittadini per fare chiarezza sulla questione relativa all’Imu, precisando che sono ancora tre le ipotesi al vaglio del Governo. Il primo cittadino sottolinea, tra l'altro, la difficoltà da parte dell’Amministrazione comunale di seguire norme e leggi che essendo in continua evoluzione si rendono definitive a ridosso delle scadenze. Ed auspica inoltre un provvedimento di “tregua fiscale” indispensabile per i cittadini, le imprese ma anche per Stato ed Enti locali.
Pubblichiamo qui di seguito il testo integrale della lettera.
Cara Concittadina, caro Concittadino
siamo a pochi giorni dalla scadenza fissato dal governo (24 gennaio) per il pagamento della cosiddetta mini-Imu, ma ad oggi non sappiamo ancora con certezza se e come i cittadini dovranno versare. In un primo momento il Governo aveva assicurato che avrebbe cancellato completamente l'Imu sulla prima casa, per poi disattendere clamorosamente l'impegno preso, scaricando sulle casse comunali, già tartassate dai continui tagli ai trasferimenti statali, il peso dell'Imposta Municipale Propria.
Ad oggi, 8 gennaio, sono ancora al vaglio da parte del governo tre ipotesi: 1) pagamento della mini-Imu il 24 gennaio, 2) Pagamento della mini-Imu entro giugno 2014, 3) non pagamento della mini-Imu qualora il Parlamento trovasse la relativa copertura finanziaria. Noi riteniamo che il Governo farebbe un grosso errore se decidesse di far pagare la mini-Imu; una scelta assurda e sbagliata in quanto sarebbe in contraddizione con quanto affermato precedentemente e cioè che l'Imu prima casa non sarebbe stata pagata.
Tutti sappiamo, noi Amministratori per primi (per la cronaca: al nostro Comune sono stati tagliati negli anni 2011-2012-2013 oltre € 1.800.000!!) che i soldi non ci sono, ma riteniamo che gli impegni vadano mantenuti anche perché moltissimi Comuni hanno fatto i loro bilanci tenendo conto di questa entrata. E' vero che la somma è in generale contenuta e che la nostra Amministrazione ha comunque deciso di non far gravare eccessivamente tale ulteriore balzello sulle tasche dei nostri concittadini, ma crediamo che, in virtù dell'impegno preso, debba essere lo Stato a farsi carico del rimborso per intero del gettito previsto.
Ed è altrettanto incredibile che oggi, a meno di 15 giorni dalla scadenza, il Governo non solo non ha deciso se coprire per intero il buco, ma non ha neanche individuato un criterio, un percorso che consenta ai Comuni come il nostro di poter intervenire direttamente al fine di non far gravare questo ulteriore balzello sulle tasche dei cittadini.
Questo modo di procedere, che oramai va avanti da tempo, non può più essere tollerato: sia le Amministrazioni Comunali, sia i cittadini, sono costretti a seguire ora per ora, giorno per giorno quello che succede a Roma in merito a norme e leggi, in continua e permanete evoluzione che diventano definitive soltanto qualche giorno prima delle scadenze fissate per i versamenti, creando difficoltà a tutti. Ci auguriamo che alla fine il buon senso prevalga, confidando anche sulla pressione che l'ANCI nazionale sta facendo sul Governo; deve essere chiaro a tutti che le Amministrazioni, anche le più virtuose ed attente alla spesa come la nostra, hanno sempre maggiori difficoltà ad andare avanti e quindi mai come ora è indispensabile, come peraltro sostengono già in molti, definire un provvedimento di “tregua fiscale” fra i vari soggetti quali imprese, cittadini, Stato ed Enti locali.
Non è accettabile che i Comuni debbano continuare ad agire sulla leva fiscale per compensare i tagli dello Stato: pretendiamo che questo Governo ci metta in condizione di mettere in campo azioni concrete che portino ad una diminuzione delle tasse. Noi comunque ci stiamo attrezzando per poter creare il minor disagio possibile ai nostri concittadini: nel giro di qualche giorno, non appena avremo maggiori “lumi” dal Governo attiveremo una rete informativa attraverso il nostro sito, i nostri uffici, i commercialisti, i CAF al fine di poter dare tutte le informazioni utili per il pagamento della mini Imu e le modalità che si stanno studiando per non far gravare quanto versato.
Il Sindaco
Marco Locchi
09/01/2014 15:19:08