Notizie » SLIDER
Umbertide. Quale valorizzazione del centro storico?
L'art. 4 comma 2 della legge regionale 2008 n. 12 istituisce il Quadro Strategico di Valorizzazione del centro storico e stabilisce che i Comuni con popolazione superiore a diecimila abitanti o con il centro storico di estensione superiore a quattordici ettari di superficie territoriale redigano il Quadro Strategico di Valorizzazione (QSV).
Il QSV è l'attivatore di un processo di sviluppo locale che fa perno sulla valorizzazione del centro storico e più in generale del sistema delle risorse che ad esso fanno capo. Ebbene? Come “Umbertide Aperta” ha svelato, i diversi Comuni umbri hanno attivato le procedure per accedere al Quadro. Umbertide? Non compare proprio. A dimostrazione - afferma “Umbertide Aperta” - di quanto abbia avuto interesse e cura per la valorizzazione del suo centro storico.
Nel grafico relativo allo stato di avanzamento dei progetti risulta infatti al settembre 2013 alla primissima fase, praticamente nulla di fatto.
Fonte dei dati è il sito della Regione Umbria.
Lo stato di attuazione dei QSV umbri
I Comuni interessati dal QSV risultano così suddivisi:
23 Comuni obbligati alla redazione del QSV
2 Comuni non obbligati
6 Intercomunali attivati, ovvero gruppi di comuni di piccole dimensioni che hanno visto nel QSV la possibilità di lavorare ad una strategia comune.
Si riporta di seguito l'elenco dei comuni in relazione allo stato di avanzamento del QSV:
I comuni di Bevagna, Corciano, Gualdo Tadino ed Orvieto hanno raggiunto la terza fase del processo e stanno lavorando alla stipula degli accordi ;
I comuni di Città di Castello, Città della Pieve, Marsciano, Narni, Perugia, San Giustino, Spello, Spoleto,Terni ,Todi, hanno avviato la seconda mediante tavoli di concertazione
I comuni di Assisi, Foligno, Magione, Montefalco, Norcia, Nocera Umbra, hanno avviato il processo di formazione del QSV e stanno lavorando alla redazione del documento preliminare.
A questi si aggiungono 6 gruppi di Comuni che hanno avviato la programmazione strategica in ambito intercomunale:
Acquasparta, Massa Martana San Gemini hanno terminato la seconda fase;
Fossato di Vico, Costacciaro, Scheggia e Pascelupo, Sigillo,
Montone, Pietralunga, M.S.M. Tiberina, Citerna, Lisciano Niccone,
Arrone, Ferentillo, Montefranco, Polino
stanno portando a termine la seconda fase;
Avigliano Umbro, Montecastrilli
Lugnano in Teverina, Attigliano, Giove e Penna in Teverina
hanno avviato il processo e stanno redigendo il dossier preliminare.
Il processo si articola in quattro fasi:
la fase preparatoria e propositiva del QSV: l' attivazione del processo;
la fase di concertazione della visione e degli obiettivi strategici : la formazione del consenso;
la fase di definizione del QSV: la negoziazione e la programmazione degli interventi;
la fase attuativa del QSV: la gestione e il monitoraggio.
Nel suo complesso, il processo richiede l'attivazione di tre strutture funzionali:
un soggetto decisionale che vede la partecipazione, accanto alla Amministrazione locale, di rappresentanze degli operatori economici e dei soggetti attivi nell'area, cui spetta l'assunzione delle principali scelte di proposta, di programma e di intervento;
un organismo gestionale, composto da personale tecnico specializzato, cui competono mansioni di carattere organizzativo, di gestione tecnica delle attività partecipative e di concertazione, nonché l'elaborazione delle proposte da sottoporre alla struttura decisionale;
una struttura tecnica, cui spetta lo svolgimento di tutte le istruttorie, le indagini e le verifiche tecniche necessarie, nonché l'elaborazione di tutta la documentazione occorrente per l'assunzione delle decisioni, la comunicazione, la garanzia della tracciabilità del processo.
09/02/2014 20:04:51