
Quest’anno, più che mai, la settimana dedicata ai finalisti del Premio Rometti 2025 è stata un concentrato di entusiasmo e voglia di imparare. Dal 21 al 25 luglio, sei giovani talenti selezionati da prestigiose accademie e istituti di design italiani e internazionali hanno trascorso cinque giorni immersi nel cuore della Manifattura di Umbertide.
Andrea di Pietro (NID Perugia), Alix Bazin (ENSAD Parigi), Mariana Gaspar Bernardino (ESAD Oporto), Vittorio Melchionna (ISIA Firenze), Liz Wong (IED Milano) e Anastasia Ashikhmina (Accademia di Belle Arti di Firenze) sono arrivati con progetti già pieni di personalità e li hanno trasformati in realtà, mettendosi alla prova con le tecniche che rendono unica la ceramica Rometti. I ragazzi hanno affrontato ogni fase – dalla foggiatura al tornio alla smaltatura, dalla decorazione a mano alla cottura – con curiosità inesauribile e una voglia sincera di assorbire ogni segreto del mestiere.
Vederli sperimentare, confrontarsi, correggere i dettagli, osservare con stupore le trasformazioni della materia è stato un vero privilegio. Un dialogo creativo, dove la tradizione centenaria della manifattura Rometti ha incontrato la freschezza delle nuove generazioni. Ad ottobre, la giuria assegnerà i premi finali e sceglierà quali progetti hanno meglio interpretato lo stile Rometti attraverso la propria visione.
Ma, al di là del risultato, questa settimana ci ha ricordato perché è così importante il Premio Rometti: perché vedere brillare gli occhi di chi scopre l’arte della ceramica per la prima volta è la più grande conferma che questa tradizione ha ancora molto da raccontare.
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Ass.ne Informazione Locale -- via Roma 99 06019 Umbertide (PG) -- P.IVA 03031120540
Privacy Policy