Azione in corso...

Mamma Quercia: capitozzatura e abbattimenti, lavoriamo insieme per il verde urbano di Umbertide

Autore: Redazione Informazione Locale Ultima modifica: 26/03/2025 11:04:37

Care amiche e amici delle piante, ci troviamo ancora una volta a riflettere sulla gestione del verde nella nostra città. Da anni portiamo avanti un dialogo costruttivo su questo tema, cercando di sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza di una cura attenta e responsabile degli alberi. Purtroppo, però, continuiamo ad assistere a interventi che sollevano molte perplessità: potature drastiche, abbattimenti non sempre giustificati e, soprattutto, una mancanza di visione a lungo termine.

Negli ultimi mesi, alcuni alberi di Umbertide sono stati capitozzati, mentre altri sono stati abbattuti senza che vi fosse una chiara comunicazione sulle motivazioni e sulle future sostituzioni. Questo porta a chiederci: come possiamo garantire una gestione trasparente del nostro verde urbano? Come possiamo lavorare insieme per evitare errori e migliorare la qualità della nostra città?

 

Capitozzatura: un errore evitabile

Abbiamo parlato molte volte dei danni causati dalla capitozzatura, e vogliamo farlo ancora una volta con spirito costruttivo. La scienza e l’esperienza ci insegnano che esistono modi migliori per prendersi cura degli alberi, e vorremmo che anche Umbertide li adottasse.

  • Indebolisce l’albero – Tagliare gran parte della chioma significa ridurre la capacità dell’albero di fare fotosintesi, costringendolo a uno sforzo eccessivo per ricostruire i rami. Questo lo rende più vulnerabile alle malattie.
  •  Compromette la sicurezza – I nuovi rami che si sviluppano dopo una capitozzatura sono debolmente attaccati e possono spezzarsi con vento o pioggia. Un albero potato correttamente è molto più stabile di uno capitozzato.
  • Aumenta i costi di manutenzione – Un albero capitozzato richiede continue potature per gestire la crescita disordinata dei nuovi rami, con un costo maggiore per il Comune e quindi per tutti noi.

Queste non sono opinioni, ma dati supportati da studi scientifici e pratiche consolidate in molti comuni italiani ed europei, ad esempio il Comune di Milano, Bologna e Roma nelle loro Norme tecniche di gestione del verde urbano, hanno vietato esplicitamente la capitozzatura, considerandola pratica errata e con possibili sanzioni.

Perché non adottare anche a Umbertide un approccio più moderno e rispettoso?

 

Alberi abbattuti: come garantire la loro sostituzione?

Oltre al problema della capitozzatura, ci preoccupa la questione degli alberi abbattuti. La legge prevede che un albero eliminato venga sostituito entro l’anno, ma senza un catasto arboreo, come possiamo essere certi che questo avvenga davvero?

Chiediamo da anni che venga avviato un censimento del verde urbano, uno strumento indispensabile per:

  •  Conoscere quanti alberi ci sono, dove si trovano e in che condizioni sono.
  • Pianificare interventi di cura in modo corretto e trasparente.
  •  Garantire che ogni albero abbattuto venga effettivamente sostituito.

Questa non è una richiesta polemica, ma una proposta concreta per migliorare la gestione del nostro patrimonio arboreo. Un catasto arboreo permetterebbe a tutti, cittadini e amministrazione, di avere un quadro chiaro della situazione e di prendere decisioni più informate e condivise.

 

Umbertide ha bisogno di un Regolamento del Verde Urbano

Un altro strumento fondamentale che chiediamo da tempo è un Regolamento del Verde Urbano, che possa fornire linee guida chiare su come gestire gli alberi in città. Molti comuni italiani ne hanno già adottato uno, con ottimi risultati.

Un regolamento servirebbe a:

  •  Vietare la capitozzatura (pratica già vietata dal decreto del 10 marzo 2020) e promuovere potature corrette.
  • Definire procedure trasparenti per l’abbattimento e la sostituzione degli alberi.
  •  Stabilire l’obbligo di un catasto arboreo aggiornato.
  • Assicurare che la manutenzione del verde sia affidata a professionisti qualificati.

Siamo certi che lavorare insieme su questi temi possa portare solo benefici alla nostra città. Un verde urbano ben gestito non è solo più bello, ma anche più sicuro, più economico nel lungo termine e più efficace nel contrastare il cambiamento climatico.

Servono professionisti per la cura degli alberi

Uno degli aspetti più importanti nella gestione del verde è la competenza di chi esegue gli interventi. Potare un albero non è una questione di semplice taglio, ma di conoscenza della sua fisiologia, della sua struttura e delle sue esigenze. Abbiamo ampiamente consigliato di affidare gli interventi sugli alberi di Umbertide ad arboricoltori certificati, come gli European Tree Worker e gli European Tree Technician, professionisti in grado di eseguire potature corrette e sicure.

Investire sulla qualità degli interventi significa avere alberi più sani, più longevi e meno problematici nel tempo.

Ad Umbertide, la gestione del verde viene solitamente affidata a cooperative sociali, le quali svolgono un ruolo fondamentale nel tessuto della nostra comunità, offrendo opportunità lavorative e contribuendo al benessere urbano. Tuttavia, la gestione del verde urbano, in particolare la potatura e la cura degli alberi, richiede competenze altamente specializzate per garantire interventi sicuri ed efficaci. Affidare questi lavori a personale non adeguatamente formato espone gli alberi a danni irreversibili e mette a rischio la sicurezza degli stessi operatori. Le cooperative potrebbero invece avere un ruolo prezioso in attività altrettanto importanti come la cura delle aiuole, la rimozione dei rifiuti, la cura delle giovani piante attraverso annaffiature regolari, contribuendo così in modo concreto alla qualità del verde cittadino.

 

Un invito al dialogo e alla collaborazione

Non vogliamo limitarci a denunciare quello che non va, ma offrire soluzioni e aprire un confronto costruttivo. Siamo disponibili a collaborare con l’amministrazione per migliorare la gestione del verde urbano, mettendo a disposizione conoscenze e proposte concrete.

Abbiamo a cuore Umbertide e il suo patrimonio arboreo, perché sappiamo quanto gli alberi siano fondamentali per la qualità della vita di tutti. Ci auguriamo che questa possa essere l’occasione per avviare un dialogo più aperto tra cittadini, esperti e istituzioni, affinché si possa lavorare insieme per una città più verde, più sicura e più vivibile.

Noi continueremo a seguire da vicino questi temi, con lo spirito di collaborazione che ci ha sempre contraddistinto. Speriamo che anche le istituzioni siano pronte a fare lo stesso.

Didascalia foto:

A sinistra, alberi in piena fioritura ad inizio marzo 2021; a destra, gli stessi alberi a marzo 2025 dopo un intervento di capitozzatura.

 

 

Il Gruppo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna

Giornalista 1

Lorem ipsum dolor sit amet

Giornalista 2

Lorem ipsum dolor sit amet

Giornalista 3

Lorem ipsum dolor sit amet

Giornalista 4

Lorem ipsum dolor sit amet

Giornalista 5

Lorem ipsum dolor sit amet

Ass.ne Informazione Locale -- via Roma 99 06019 Umbertide (PG) -- P.IVA 03031120540
Privacy Policy