Programmazione Cinema Metropolis da giovedì 21 marzo
Autore: Redazione Informazione Locale Ultima modifica: 20/03/2024 15:20:45
COSA VEDERE AL CINEMA METROPOLIS DAL 21 MARZO
[EVENTO SPECIALE IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE DONNE INSIEME]
IL POPOLO DELLE DONNE DI YURI ANCARANI SABATO 23 MARZO DOCUMENTARIO / DURATA 63 MIN / 2023
Incontro sulla parità di genere e sul contrasto alla violenza maschile sulle donne promosso dal Cinema Metropolis e dall'Associazione Donne insieme - Dalla tua parte.
A seguire il regista Yuri Ancarani, ospite in sala, presenta il film "Il popolo delle donne".
Esiste un rapporto fra la crescente affermazione sociale delle donne e l’aumento della violenza sessuale maschile? Possono le donne considerarsi un “popolo”? IL POPOLO DELLE DONNE è un’appassionata lectio magistralis sul tema, in cui la psicoterapeuta Marina Valcarenghi analizza il fenomeno alla luce della sua lunga ricerca sul campo. Perché la violenza sulle donne è così diffusa? cosa sta succedendo? cosa possiamo fare? Dopo molti anni dedicati a osservare e studiare la mente di uomini che hanno inflitto violenza e donne che l’hanno subita, Valcarenghi ci regala una sintesi che tiene incollati allo schermo, appassiona, apre percorsi. Un film adatto anche alle scuole.
sabato 23 ore 18:30
[EVENTO SPECIALE IN COLLEGAMENTO CON LA REGISTA GIULIA INNOCENZI]
FOOD FOR PROFIT DI GIULIA INNOCENZI E PAOLO D'AMBROSI MARTEDÌ 26 MARZO DOCUMENTARIO / DURATA 90 MIN / MESCALITO 2024
Martedì 26 marzo alle 21.00 la giornalista Giulia Innocenzi, regista del film insieme a Paolo D'Ambrosi, sarà in video presentazione al Metropolis e al Cinema Astra di San Giustino per introdurre la proiezione del film Food for profit, distribuito da Mescalito film.
Food for Profit è il primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie. In questo documentario investigativo con approccio cinematografico, Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi ci guidano in un viaggio illuminante e scioccante in giro per l’Europa, dove si confronteranno con allevatori, multinazionali e politici. Con loro una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali paesi europei, svelando la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio. A Bruxelles, un lobbista è riuscito a portare con sé una telecamera nascosta là dove le decisioni vengono prese, raccogliendo informazioni sconvolgenti.
martedì 26 ore 21:00
[CON LA VOCE DI FABIO VOLO]
KUNG FU PANDA 4 DI MIKE MITCHELL DA VENERDÌ 22 MARZO ANIMAZIONE / DURATA 90 MIN / USA 2024
Kung Fu Panda 4, quarto capitolo della saga, vede il panda Po impegnato in una nuova avventura nell’antica Cina, mentre si dedica, come sempre, all’arte del kung fu senza tralasciare il suo amore per il cibo. Al Guerriero Dragone viene affidato da parte di Shifu un compito molto importante: diventare una guida spirituale nella Valle della Pace. Peccato che Po sia un buongustaio e un gran mangione, un talentuoso maestro di kung fu, ma non di certo un capo spirituale per qualcuno. Inoltre, deve trovare e addestrare un suo erede, ovvero un allievo che prenda il suo posto e il suo titolo di guerriero, cosicché lui possa dedicarsi pienamente alla spiritualità. Come se non bastasse, una perfida maga mutaforma sta seminando il panico tra i maestri kung fu, La Camaleonte..
[UNA MESSA IN SCENA DI RARA POTENZA, IL MEGLIO CHE HOLLYWOOD OGGI POSSA PROPORRE]
DUNE - PARTE 2 DI DENIS VILLENUEVE DA GIOVEDÌ 14 MARZO FANTASCIENZA / DURATA 166 MIN / USA, CANDA 2024
Dune 2, film diretto da Denis Villeneuve (BLADE RUNNER 2049, ARRIVAL, SICARIO), è il secondo capitolo della saga sci-fi tratta dal romanzo di Frank Herbert. Protagonista della storia è ancora una volta Paul Atreides (Timothée Chalamet), che dopo essersi unito a Chani (Zendaya) e agli altri Fremen, medita vendetta contro i cospiratori, che hanno distrutto la sua famiglia. Quest’avventura lo porterà a intraprendere una missione molto importante, che gli permetterebbe di impedire la realizzazione di un terribile futuro, che soltanto lui è capace di prevedere.
[OPERA PRIMA SENSIBILE E IMPORTANTE CHE OFFRE UNO SPACCATO DELLA SOCIETÀ MONGOLA]
SE SOLO FOSSI UN ORSO DI ZOLJARGAL PUREVDASH DA GIOVEDÌ 14 MARZO DRAMMATICO, COMMEDIA / DURATA 93 MIN / MONGOLIA 2023
"Se solo fossi un orso" racconta di come un adolescente di nome Ulzii, che vive in un quartiere degradato di Ulaanbaatar, sia determinato a vincere un concorso scientifico, così da ottenere una borsa di studio. Purtroppo, però, sua madre analfabeta trova lavoro in campagna e lo lascia a badare al fratello e alla sorella in pieno inverno. Ulzii si ritrova così diviso tra la necessità di prendersi cura dei fratelli il suo desiderio di poter vincere il concorso e studiare, ma capisce che non ha altra scelta se non accettare di mettersi in pericolo per provvedere ai bisogni della sua famiglia.