Notizie » SLIDER
Concorso letterario Umbertide XXV Aprile. Sabato la premiazione
Sabato 26 aprile alle ore 10 il Centro socio-culturale San Francesco tornerà ad ospitare la tradizionale cerimonia di premiazione del Concorso nazionale di poesia “Umbertide XXV Aprile”, giunto alla 32esima edizione e promosso dall’associazione Amici del Centro socio-culturale San Francesco in collaborazione con il Comune di Umbertide. La cerimonia si inserisce nel ricco programma delle celebrazioni per il 25 aprile che, per Umbertide ha un doppio significato, dal momento che ricorda sì la Festa di Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazi-fascista che decretò la fine della Seconda Guerra Mondiale, ma anche quel 25 aprile di 70 anni fa quando gli Alleati, nel tentativo di abbattere il ponte sul Tevere, bombardarono quello che allora si chiamava Borgo San Giovanni, nel cuore del centro storico di Umbertide, causando 70 vittime.
Anche quest’anno sono stati oltre un centinaio i partecipanti al concorso, appassionati di poesia provenienti da ogni parte d’Italia che non hanno voluto mancare a quello che nel tempo è diventato un appuntamento fisso nel panorama letterario italiano.
Alla cerimonia di premiazione interverranno il Sindaco di Umbertide, il presidente del Centro socio-culturale San Francesco Sergio Bargelli, il presidente onorario del Centro Umberto Zoppo, Stefano Ragni in qualità di presidente della Commissione giudicatrice e il prof. Alberto Stramaccioni, ricercatore di Storia Contemporanea presso l’Università per Stranieri di Perugia. Saranno presenti rappresentanze delle scuole di Umbertide.
Questi i nomi dei vincitori: primo premio a Umberto Vicaretti (Roma) per la composizione “Nel rogo ad ardere”, secondo posto per Rita Muscardin (Savona) con la poesia “Agli angeli del mare” dedicata alle vittime della tragedia di Lampedusa, terzo classificato Giovanni Caso (Siano -SA) con “Siamo di luce e vento”. Il premio speciale è stato invece assegnato ad Elio Mariucci (Città di Castello -PG) per la composizione “C’è, nella foresta amara”. Queste inoltre le segnalazioni di merito con pubblicazione: Rosario Aveni (Messina) con “I vecchi”, Carla Baroni (Ferrara) con “Ogni tanto ritorni”, Salvatore Cangiani (Sorrento - NA) con “La culla in fondo al mare”, Aurora Cantini (Nembro - BG) con “La transumanza”, Loriana Capecchi (Quarrata - PT) con “Radici d’amore”, Antonio Capriotti (San Benedetto del Tronto –AP) con “Migrazioni”, Franco Casadei (Cesena - FC) con “Il silenzio di una folla di morti”, Carmelo Consoli (Firenze) con “Migrare nel silenzio dei campi”, Alessandro Corsi (Livorno) con “11 settembre”, Mirella De Cortes (Cagliari) con “Alluvione”, Roberto Drioli (Gorizia) con “Mosaico”, Bruno Fiorentini (Bracciano -RM) con “Quel 25 aprile…”, Emanuele Insinna (Palermo) con “Amen-inch’allah”, Riccardo Mainardi (Rapallo -GE) con “Le parole non dette”, Giuseppe Mandia (Corciano - PG) con “La forza e l’armonia del contado”, Silvana Miori (Vicenza) con “Nel giardino dei ricordi”, Antonella Montanucci (Umbertide - PG) con “Coriandoli bianchi”, Domenico Novaresio (Carmagnola - TO) con “Forse mi perderò”, Giuseppina Palombi (Umbertide -PG) con “Al ceppo del camino”, Roberto Ragazzi (Trecenta - RO) con “Il banco vuoto”, Anna Santarelli (Rieti) con “La trama d’un sogno”, Adolfo Silveto (Boscotrecase - NA) con “Questo brusio di notte”, Giacomo Soldà (Venezia Mestre) con “Ancora una primavera”, Rosanna Spina (Venturina - LI) con “Dormire il sonno delle cose”, Rodolfo Vettorello (Milano) con “Damasco brucia”.
22/04/2014 11:36:03