Notizie » Politica
Umbertide cambia, PD Umbertide e Socialismo XXI Umbertide ricordano il 25 aprile
Il 25 aprile è una data particolarmente sentita ad Umbertide, per il doppio ricordo a cui è legata: la liberazione nazionale certo ma anche e soprattutto al triste e tragica memoria del bombardamento che, proprio il 25 aprile del 1944, colpì il quartiere di Borgo San Giovanni. Fu bombardato il cuore di Umbertide e persero al vita 74 cittadini.
A ricordare questa data anche Umbertide cambia, che incentra il pensiero sulla parola 'Resistenza' o meglio sul suo valore: "Certo, quest’anno celebrare il 25 aprile in assenza è situazione molto difficile: ci mancano gli abbracci tra generazioni, le canzoni cantate a squarciagola e bandiere spalla a spalla, il commosso ricordo, tutti stretti in piazza, del bombardamento che falcidiò il borgo San Giovanni. Tuttavia recuperiamo in riflessione e possiamo vedere meglio il valore della Resistenza. Anzi delle Resistenze. A distanza di 75 anni, l’acquisizione di nuove conoscenze e di fonti ci porta a riflettere, a cominciare dai giovani, sul ruolo della Resistenza attiva, armata e disarmata, sulle violenze tedesche e fasciste contro la popolazione civile, sulla partecipazione femminile a tutte le forme d'impegno e di lotta, sul dramma della deportazione razziale e politica. Ecco perché Resistenze.
C’è stata la Resistenza armata; ma anche quella dei militari italiani (IMI, quasi 600 mila) che rifiutarono di ubbidire ai nazisti e alla Repubblica sociale italiana fascista ma vennero deportati in Germania nei campi di concentramento (anche molti umbertidesi), la solidarietà spontanea e popolare agli ebrei, agli sfollati. Né va dimenticato il contributo fondamentale di migliaia di persone che offrirono aiuti, cibo, vie di fuga. Soprattutto nel nostro territorio. In quei momenti si capì, a rischio della vita, un modo di stare insieme fondato sul valore della persona umana, un’eredità in questi momenti emergenziali del Coronavirus ancora ci serve. Quelle Resistenze ci ricordano e ci servono dunque ancora oggi: il senso dell’aiuto gratuito agli altri, l’eguaglianza tra le persone, la collaborazione fra i popoli, il ripudio del razzismo e delle discriminazioni. Per testimoniarlo aderiamo al programma dell’Anpi di Umbertide. Tutti a cantare dalle 9 di mattina “Bella ciao” e ascoltare riflessioni, storie, resistenze sulle onde di Radio comunità cristiana"
Anche dal PD Umbertide e dalle parole del suo Capogruppo Filippo Corbucci arriva un sentito ricordo: "Il 25 Aprile per noi umbertidesi è l'anniversario del bombardamento di "Borgo San Giovanni" avvenuto nel 1944, dove persero la vita 70 nostri concittadini ed è il 75° l'anniversario della Liberazione d'Italia dal nazi-fascismo. Una celebrazione che ricorre in un momento particolare della nostra vita a causa dell'emergenza sanitaria in corso, ma che forse potremo vivere con maggior intimità e riflessione. Come Partito Democratico saremo idealmente, con le Istituzioni, in tutti i luoghi della nostra memoria per celebrare questa duplice ricorrenza e seguiremo tutte le iniziative messe in campo dall'ANPI. Qualcuno ha tentato di svilire il significato di queste celebrazioni non capendo che il 25 Aprile è la festa di tutti gli Italiani, che il 25 Aprile rappresenta la conquista della libertà e la nascita della nostra democrazia. Grazie ai partigiani l'Italia si è riscattata dal fascismo e ha potuto costruire un futuro di libertà e speranza per le generazioni a venire. Pietro Calamandrei ci diceva "Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione. Buon 25 Aprile a tutti gli Umbertidesi"
Ricordo e memoria anche nel pensiero del gruppo Socialismo XXI Umbertide Circolo G. Matteotti: "Ci apprestiamo a celebrare domani il 25 Aprile che per la nostra comunità significa ricordo e memoria. Infatti il 25 Aprile oltre a ricordare la liberazioone dall'Oppressione Nazi Fascista ricordiamo anche il Bombardamento di Borgo San Giovanni (Ora Piazza 25 Aprile) nel quale perirono molti nostri concittadini. Il 25 aprile segna la fine della guerra e la sconfitta nazifascista e nella mente e nelle coscienza di ognuno di noi questo giorno è consacrato al ricordo di quel periodo storico che rappresenta un pilastro della vittoriosa lotta di resistenza condotta dalle forze partigiane alle quali va la nostra più forte e viva riconoscenza!
Un 25 Aprile nel quale come Socialisti saremo idealmente con il cuore nelle piazze del nostro territorio comunale dinanzi a tutti i monumenti a ricordo dei nostri cittadini per riaffermare i più alti valori di Libertà e Democrazia di cui il nostro territorio comunale e gelosamente custode.
Invitiamo per tanto i nostri cittadini a seguire quanto sarà trasmesso domani dall'Anpi per via radiofonica, sarà un modo anche questo per poterci sentire uniti e vicini.
Infine questo 25 Aprile rappresenta una prova durissima per la nostra amata Italia, per questo vogliamo ricordare in questo giorno tutti gli Italiani che combattono in prima linea contro il COVID 19 ai quali và il nostro più vivo ringraziamento".
.
24/04/2020 17:38:19 Scritto da: Eva Giacchè