Notizie » SLIDER
Umbertide: Commissioni consiliari
Si è riunito ieri pomeriggio il Consiglio Comunale di Umbertide. Ad inizio seduta il presidente Giovanni Natale ha comunicato che la seduta stessa, così come le sedute successive, verranno riprese e trasmesse in diretta streaming sul sito ufficiale del Comune di Umbertide www.comune.umbertide.pg.it, dove potranno anche essere riviste alla sezione “Rimanere informati – diretta streaming”. Nel corso della seduta sono state costituite le Commissioni Consiliari Permanenti. Dopo aver sentito le proposte dei capigruppo in merito alla composizione delle stesse, sono state approvate a maggioranza (10 voti favorevoli, 1 contrario, 5 astenuti) le tre Commissioni Consiliari Permanenti che risultano così composte:
I Commissione (Partecipazione e servizi istituzionali): Valdambrini, Orsini, Ranuncoli, Fiorucci Milena, Palazzoli, Natale, Locchi, Pigliapoco, Conti, Faloci, Monni (con diritto di voto).
II Commissione (Sport, cultura e tempo libero): Finocchi, Fiorucci Ilaria, Valdambrini, Orsini, Agea, Massai, Fiorucci Milena, Pigliapoco, Conti, Bartolini, Monni (senza diritto di voto).
III Commissione (Ambiente e territorio): Ranuncoli, Massai, Agea, Fiorucci Ilaria, Natale, Palazzoli, Locchi, Venti, Faloci, Bartolini, Monni (senza diritto di voto).
Nel corso della seduta sono stati inoltre approvati a maggioranza (10 voti favorevoli e 6 voti contrari) gli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti comunali presso enti, aziende ed istituzioni. La delibera prevede che per la nomina e la designazione, i soggetti nominati non devono trovarsi in condizione di incandidabilità, sospensione, ineleggibilità e incompatibilità; devono essere in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere comunale; essere in possesso di una competenza tecnica specifica per l’incarico da ricoprire, risultante da curriculum, nonché conoscere a fondo la realtà locale; impegnarsi ad esercitare le funzioni in modo obbiettivo e disinteressato; non avere incarichi o consulenze presso l’ente, l’azienda e l’istituzione per il quale è disposta la nomina; impegnarsi a conformarsi agli indirizzi programmatici espressi dal Consiglio comunale e agli indirizzi stabiliti dall’amministrazione dell’ente, azienda o istituzione; essere residenti nel Comune. Inoltre i soggetti nominati non dovranno essere in rapporto di coniugio, parentela o affinità con il sindaco fino al 3° grado; qualora sia prevista la minoranza questa dovrà essere rappresentata così come dovrà essere adeguatamente rappresentata la parte femminile. Il nominato incorrerà nella revoca dell’incarico qualora venga meno uno dei requisiti previsti per la nomina, venga meno il rapporto fiduciario con l’organo che ha disposto la nomina e in caso di assenza senza giustificato motivo ad almeno 3 sedute consecutive dell’organo.
A fine seduta è stata poi approvata all’unanimità la convenzione tra i Comuni della Zona sociale n. 1 per la gestione associata del servizio di adozioni internazionali e nazionali e di affido familiare, che vede nel Comune di Città di Castello il comune capofila.
03/07/2014 14:10:34