Notizie » SLIDER
Umbertide: il programma delle Feste di fine '800
E’ stata presentata questa mattina l’edizione 2014 delle “Feste di settembre di fine Ottocento” che si svolgeranno da giovedì 11 a domenica 14 settembre. Erano presenti il sindaco Marco Locchi, l’assessore alla Cultura Raffaela Violini, il responsabile del Servizio cultura del Comune Gabriele Violini, il direttore artistico della manifestazione Achille Roselletti, il presidente di A.IMet., main sponsor dell’evento, Matteo Baldelli, il presidente dell’Accademia dei Riuniti Luciano Bettucci e il curatore della “Gazzetta della Fratta” Adriano Bottaccioli. L’iniziativa, giunta quest’anno alla 13esima edizione e promossa dal Comune di Umbertide con il sostegno di A.I.Met., farà tornare Umbertide indietro nel tempo fino all’antica Fratta ottocentesca, in una rievocazione storica diventata oramai un appuntamento fisso del settembre umbertidese. Come sempre il centro storico sarà animato da balli, canti, rappresentazioni teatrali, giochi circensi, spettacoli per bambini e non mancheranno taverne e locande dove sarà possibile gustare i piatti della tradizione culinaria contadina.
“Anche quest’anno, nonostante le ristrettezze economiche in cui versano i Comuni, siamo riusciti a mettere in piedi un programma nutrito e variegato, ricco di eventi ed iniziative – hanno affermato il sindaco Locchi e l’assessore Violini – un grazie particolare va ad A.I.Met per il suo prezioso sostegno economico ma anche a tutte quelle persone che con il loro lavoro e il loro impegno danno vita alla festa. La rievocazione storica della Fratta dell’800 è innanzitutto una manifestazione culturale che propone vari momenti ricreativi e che soprattutto consente agli umbertidesi di recuperare quel senso di comunità che per colpa della crisi è venuto un po’ meno”.
“Il programma dell’edizione 2014 è fatto di tanti piccoli ma culturalmente rilevanti eventi- ha affermato il direttore artistico Roselletti - per esempio al Museo Santa Croce si terrà una mostra dal titolo “Frammenti” in cui Paolo Mirmina proporrà oggetti di uso quotidiano contenenti immagini d’epoca, mentre con il cinema Metropolis stiamo organizzando una rassegna di pellicole di Gianni Magni, che meglio di altri ha saputo raccontare l’Ottocento. Come sempre ci saranno poi spettacoli di burattini per i più piccoli, saltimbanchi, mangiafuoco, artisti di strada, balli e canti popolari, spettacoli di danza; tra le gradite riconferme in piazza XXV Aprile tornerà il Circo Arena dei Fratelli Pettè, in piazza delle Erbe ci sarà il Caffè degli artisti a cura dell’Accademia dei Riuniti mentre in piazza del Mercato la pro loco di Preggio riproporrà il forno di carta. Il clou si terrà sabato sera quando in piazza del Mercato 10 cantanti accompagnati da 80 coristi, sotto la guida del maestro Paolo Fiorucci, proporranno le più belle arie del melodramma italiano e a, seguire, circa 300 figuranti metteranno in scena “Una giornata per la libertà”, ricostruzione tra storia e fantasia del passaggio ad Umbertide di Giuseppe Garibaldi in ritirata da Roma a Venezia, con la partecipazione dei Fucilieri del Battaglione estense di Modena. Domenica inoltre il centro storico sarà animato sin dalle ore 11 prima con le esercitazioni militari del Battaglione estense, poi con la scuola di balli ottocenteschi e il concerto della Fanfara dei Bersaglieri per arrivare al gran finale alle ore 21,15 in piazza Matteotti con la premiazione del “Piatto dell’anno”, la sfida culinaria tra le taverne, l’omaggio alla festa con la banda “Città di Umbertide” e la Fanfara dei Bersaglieri e il gran ballo di chiusura a cura degli ufficiali e delle dame del Battaglione Estense. Insomma, anche per quest’anno siamo riusciti a proporre un calendario ricco di iniziative, reso possibile grazie anche al contributo di artisti ed associazioni che presteranno gratuitamente la loro opera, che saprà animare una festa che riscuote sempre un grande successo con presenze anche da fuori regione”.
Fondamentale per la stesura del programma è stato il contributo di A.I.Met., main sponsor della manifestazione. “Anche quest’anno abbiamo fatto uno sforzo importante per contribuire all’organizzazione della festa – ha affermato il presidente di A.I.Met. Baldelli – Questo rientra nella nostra mission e nel concetto di responsabilità sociale d’impresa che vede la nostra azienda attingere nel locale ed al contempo reinvestire sul territorio, contribuendo alla realizzazione di eventi come questo. Quest’anno poi, oltre al nostro contributo economico, A.I.Met. sarà presente attivamente alla festa, attraverso l’allestimento di uno stand, in collaborazione con il Centro Mola Casanova, dove verranno proposti interessanti esperimenti sull’energia elettrica e messi in mostra antichi oggetti utilizzati per il riscaldamento”.
In occasione della festa verrà poi riproposta la stampa del numero unico della “Gazzetta della Fratta” a cura di Adriano Bottaccioli in cui vengono raccontati fatti e curiosità della vita della Fratta ottocentesca. Bottaccioli si occuperà anche della sfida culinaria delle taverne, “perché si può fare cultura – ha detto - anche attraverso il cibo, recuperando il suo valore storico come fanno le taverne che ogni anno ripropongono piatti tipici della tradizione culinaria ottocentesca”.
Infine da parte degli organizzatori è stato lanciato l’invito a tutti gli umbertidesi ad indossare costumi d’epoca, con la possibilità di noleggio presso la sede dell’associazione Fratta dell’800 in via Cibo, al fine di contribuire a creare la giusta atmosfera per la buona riuscita dell’iniziativa.
Foto in allegato
Il programma della Fratta dell’800
GIOVEDI’ 11 SETTEMBRE
PIAZZA MATTEOTTI
Ore 18:00 FESTIVAL DEI BURATTINI a cura dell’associazione culturale “Il Gufo”
Ore 20:30 SI APRE IL SIPARIO SULLA FESTA alzabandiera alla presenza delle autorità civili e militari – fucilieri – fanfara garibaldina – inaugurazione della statua di Garibaldi
Ore 21:00 LA FESTA PRENDE VITA - con giocolieri – saltimbanchi – mangiafuoco – uomini forzuti – poeti e comici erranti – cantastorie – briganti – stornellatori – fanfara della banda cittadina e fanfara garibaldina a spasso per le vie del borgo
Dalle 21:00 FANFARA IN FESTA - a cura della banda “Città di Umbertide”
Ore 21:15 GRAN BALLO ‘800 - balletto a cura di scuola di danza OPLAS
Ore 22:15 GRAN BALLO ‘800 - replica balletto a cura di scuola di danza OPLAS
PIAZZA XXV APRILE
Dalle 21:00 alle 23:00 CIRCO ARENA DEI FRATELLI PETTE’- a cura del “Circolistico di Senigallia” (spettacoli continuati)
PIAZZA DELLE ERBE
Dalle 21:00 CAFFE’ DEGLI ARTISTI - dal 1848 Assenzio, spiriti. Spazio gestito da “Saverio Saloppa produzioni” tutte le sere, oltre agli spettacoli in cartellone, attori e artisti animano il caffè.
Alle 23:15 PER TUTTA LA SERATA - interventi artistici “improvvisati” a cura dell’Accademia dei Riuniti e dell’associazione culturale Il Gufo. Ospite d’onore il mago Fabiano con il suo spettacolo “L’ Alchimista”.
MUSEO DI SANTA CROCE
Ore 19:00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “FRAMMENTI”- Paolo Mirmina interpreta la Fratta di fine 800, in collaborazione con “Sistema museo”. La mostra resterà aperta fino alle 23:00
PIAZZA DEL MERCATO
Ore 21:45 NUMERI CIRCENSI GIOCOLERIA DI FUOCO E DANZA AEREA - a cura de “Il Bianconiglio” (spettacoli continuati)
VENERDI’ 12 SETTEMBRE
PIAZZA MATTEOTTI
Ore 18:00 FESTIVAL DEI BURATTINI - a cura dell’associazione culturale “Il Gufo”
Ore 21:15 LA NUOVA BRIGATA PRETOLANA - canti del folklore umbro
Ore 22:30 BALLETTO DELLE EROICHE DONNE GARIBALDINE
PIAZZA XXV APRILE
Dalle 21:00 alle 23:00 CIRCO ARENA DEI FRATELLI PETTE’- a cura del “Circolistico di Senigallia” (spettacoli continuati)
PIAZZA DELLE ERBE
Dalle 21:00 alle 23:15 CAFFE’ DEGLI ARTISTI - dal 1848 Assenzio, spiriti. Spazio gestito da “Saverio Saloppa produzioni” tutte le sere, oltre agli spettacoli in cartellone, attori e artisti animano il caffè.
Interventi artistici “improvvisati” a cura dell’ Accademia dei Riuniti e dell’Ass. culturale “Il Gufo”
“Giocoleria di fuoco” Ospite d’onore: scuola di danza OPLAS con “Parfum d’absinthe”
PIAZZA DEL MERCATO
Ore 21:15 DANZE DA “LA FILLE MAL GARDE” - a cura del “centro studi danza” diretto da M. Paola Fiorucci
Ore 22:30 DANZE DA “LA FILLE MAL GARDE”- replica a cura del “centro studi danza” diretto da M. Paola Fiorucci
MUSEO DI SANTA CROCE
Ore 21:00 MOSTRA “FRAMMENTI”- Paolo Mirmina interpreta la Fratta di fine ‘800
In collaborazione con “Sistema museo” (orari 10:30 – 13:00/16:00 – 18:30/21:00 – 23:00)
SABATO 13 SETTEMBRE
PIAZZA SAN FRANCESCO
Ore 15:00 “PALIO DELLE TAVERNE 2014”
Tiro alla fune (gara tra le donne delle taverne)
Campionato di calcio a 5 (purtine)
PIAZZA MATTEOTTI
Ore 17:00 “PALIO DELLE TAVERNE 2014”- partenza 1° maratonina a staffetta “Fratta dell’800”
con la collaborazione della Asd Atletica Umbertide ed i Monte acuto runners.
Ore 18:00 FESTIVAL DEI BURATTINI - a cura dell’associazione culturale “il Gufo”
Dalle 21:15 NUMERI CIRCENSI – GIOCOLERIA DI FUOCO E DANZA AEREA - a cura de “Il Bianconiglio” (spettacoli continuati)
PIAZZA XXV APRILE
Ore 21:00 alle 23:00 CIRCO ARENA DEI FRATELLI PETTE’ - a cura del “Circolistico di Senigallia” (spettacoli continuati)
PIAZZA DELLE ERBE
Ore 21:00 CAFFE’ DEGLI ARTISTI - dal 1848 Assenzio e spiriti. Spazio gestito da “Saverio Saloppa produzioni” tutte le sere, oltre agli spettacoli in cartellone, attori e artisti animano il caffè.
Ore 23:15 PER TUTTA LA SERATA - Interventi artistici “improvvisati” a cura dell’Accademia dei Riuniti e dell’Ass. Culturale “Il Gufo”.
MUSEO DI SANTA CROCE
Ore 21:00 MOSTRA “FRAMMENTI” Paolo Mirmina interpreta la Fratta di fine 800
In collaborazione con “Sistema Museo” (orari 10:30 – 13:00/16:00 – 18:30/21:00 – 23:00)
PIAZZA DEL MERCATO
Ore 17:00 IL FORNO DI CARTA E IL VASAIO - un antico metodo di cottura di manufatti in terracotta a cura della Pro Loco di Preggio
Ore 21:00 UN PALCO ALL’OPERA - le più belle arie del melodramma italiano
Ore 22:15 UNA GIORNATA PER LA LIBERTA’ – animazione coordinata dai FUCILIERI DEL BATTAGLIONE ESTENSE di Modena con l’intervento dei figurati di tutte le taverne.
DOMENICA 14 SETTEMBRE
PIAZZA MATTEOTTI
Ore 11:00 ESERCITAZIONI MILITARI – a cura del “BATTAGLIONE ESTENSE” 1° battaglione di fanteria di linea 1814/1863 del Ducato di Modena
Ore 17:00 SCUOLA DI BALLI OTTOCENTESCHI – a cura degli ufficiali e delle dame del “BATTAGLIONE ESTENSE” del ducato di Modena
Ore 18:00 FANFARA DEI BERSAGLIERI IN CONCERTO
Ore 21:15 CHIUSURA DELLA FESTA PREMIAZIONE DEL “PIATTO DELL’ANNO 2014”
“OMAGGIO ALLA FESTA” – della Fanfara dei bersaglieri e della banda civica
Ore 22:00 GRAN BALLO DI CHIUSURA – a cura degli ufficiali e delle Dame del “BATTAGLIONE ESTENSE” del ducato di Modena
PIAZZA DELLE ERBE
Dalle 21:00 CAFFE’ DEGLI ARTISTI – dal 1848 Assenzio, spiriti. Spazio gestito da “Saverio Saloppa Produzioni”. Tutte le sere, oltre agli spettacoli in cartellone, attori e artisti animano il caffè.
Alle 23:15 PER TUTTA LA SERATA – interventi artistici “improvvisati” a cura dell’accademia dei Riuniti e dell’Ass. Culturale “il Gufo”
MUSEO DI SANTA CROCE
ORE 21:00 MOSTRA “FRAMMENTI”- Paolo Mirmina interpreta la Fratta di fine 800
in collaborazione con Sistema Museo (orari 10:30 – 13:00/16:00 – 18:30/21:00 – 23:00)
PIAZZA DEL MERCATO
Ore 18:00 FESTIVAL DEI BURATTINI
A cura dell’Ass. Culturale “Il Gufo”
Ore 21:00 BALLI POPOLARI – a cura del gruppo “Folk San Marco” diretto da Susanna Siepi
06/09/2014 12:49:17