Notizie » SLIDER
Montone: al via la Festa del Bosco
L'autunno è stagione di raccolto e vendemmia. Nel mondo contadino era tempo di festa, tempo di sagra. E così, ancora oggi, sono tanti gli appuntamenti in tutta l’Umbria che ci rammentano come il nostro paese abbondi di cose buone: e l'autunno è la ricca e festosa stagione che ci permette di assaggiarle.
Così dal 30 ottobre al 2 novembre 2014 si svolge la XXXI Edizione della FESTA del BOSCO – mostra mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco – a Montone uno dei “Borghi più belli d’Italia” e “Bandiera Arancione”, per il marchio di qualità turistico-ambientale assegnato dal Touring Club Italia. Vi prenderanno parte oltre 70 espositori con prodotti enogastronomici di particolare qualità insieme ad alcune interessanti realtà dell’artigianato locale.
La FESTA del BOSCO di Montone è una vera festa dell’Autunno: con tutti i suoi colori, sapori, profumi, suoni ed emozioni che ritroviamo anche nelle proposte del ricco programma di questa edizione:
Ogni mattina tutti in forma in Piazza Fortebraccio si tiene una lezione dimostrativa per tutte le età sul corretto uso dei bastoncini “Nordik Walking” molto utili nelle camminate e passeggiate.
E assolutamente da non perdere sono le due interessanti escursioni : la prima guidata da un gruppo di studenti dell’ Istituto “Franchetti Salviani” di Città di Castello , alla Pieve dé Saddi , la prima chiesa cristiana dell’ alta valle del Tevere, inserita in un ambiente naturale davvero affascinante; la seconda guidata da esponenti del Gruppo Escursionistico Umbro all’ antica Pieve di San Gregorio Magno, situata ai piedi del borgo di Montone in aperta campagna.
Due importanti esposizioni di artisti: “Points on the horizon” di Neal Winfield alla ex-chiesa di San Fedele e “Splendidinsetti” di Luca Morganti alla Chiesa di San Francesco. Neal Winfield, disegnatore ed illustratore, i cui originali, di “Points on the horizon” sono realizzati con la tecnica delle tempere ad acqua ed inchiostro su carta, riguardano la rappresentazione di alcuni tra i più bei borghi dell’ Alta Valle Tiberina. A San Francesco invece espone Luca Morganti con “Splendidinsetti” una raccolta di 12 illustrazioni realizzate in tecnica mista, frutto di un percorso artistico che nasce dall’esigenza di dedicarsi con ossessiva cura alla rappresentazione delle creature che da sempre affascinano e spaventano l’indole umana: gli insetti.
Poi si esibirà sulle piazzette del borgo il Piccolo Festival di Burattini a cura di Amato Barbagianni con tre spettacoli così intitolati: “Le disgrazie di Babbeo”, “La principessa Citrulla” e “Manigoldo e li teneri amanti”, ma tutti e tre con burattini “classici”, vale a dire le maschere della commedia dell’Arte: Arlecchino, Pantalone, Pulcinella e tutti gli altri.
Al Museo San Francesco a cura degli operatori di Sistema Museo si terranno dei Laboratori di Lettura Creativa sul tema del bosco ( gli alberi, gli animali, i fiori e i frutti dell’ Autunno) che coinvolgerà tutti i bambini. E così il gruppo Giok Calima, braccio attivo dell’ associazione Calima Onlus, realizzerà giochi e forme spettacolari per divertirsi insieme utilizzando il fuoco, le clave ed altre acrobazie. Per i vicoli di Montone sfileranno in piena allegria GIRLESQUE STREET BAND (Morena Strollo sax alto,Ylenia Santacroce, Adele Odori, Clara Andreetti, Veronica Bartalucci, Chiara Sampieri sax tenore,Chiara Giola (o Dafne Castellani) sax baritono Rosa Rago, Alice Noris trombone
Federica Martinelli, Victoria Martinez, Giada Giglioli, Luna Prosperi, Daniela Ranzetti percussioni) animate da questa formazione stile “marching band” americana tutta al femminile, che ovunque si esibisce porta in omaggio al pubblico che si trova sulla sua strada, abbondanti quantità di buonumore e di aria di festa, in questo caso perfetta per festeggiare l’arrivo dell’Autunno. Le “Girlesque” mantengono il format efficace del connubio fra sound e movimento, ma lo reinterpretano con il linguaggio delle donne: 14 giovanissime musiciste che strizzano l’occhio al genere del Burlesque, a cui si rifanno con spirito giocoso.Per le vie del borgo inondate dal profumo delle “caldarroste” non mancherà la possibilità di gustare anche i tradizionali menù realizzati dalle Taverne Rionali.
30/10/2014 17:41:29