Notizie » Politica
L'ON. GIULIETTI (PD) INTERROGA IL MINISTRO DELL'AMBIENTE SULLA SITUAZIONE DI CALZOLARO
Riceviamo e pubblichiamo
L'interrogazione ha la finalità di porre all'attenzione del Ministero la situazione nella quale si trovano a vivere i residenti nella frazione Calzolaro del Comune di Umbertide (PG), abitata da circa un migliaio di persone, considerando anche agriturismi, case vacanze, bar e attività di ristorazione, dal momento che la qualità della vita degli abitanti della zona è da tempo gravemente pregiudicata dalla presenza di continui gas e odori intollerabili che permeano tutta l'area di giorno e di notte.
Nella frazione, a ridosso dell'abitato, si trova l'impianto di recupero per rifiuti speciali non pericolosi della società Splendorini Molini Ecopartners srl, in cui vengono trattate tipologie di rifiuti consistenti in scarti del settore agricolo, alimentare, lattiero caseario e relative catene di trasformazione e distribuzione.
L'impianto negli anni è stato autorizzato ad incrementare i quantitativi di materiale trattato e, da 14.000 T/anno è passato a 21.000 T/anno nel 2013, 35.000 T/anno nel 2016, fino ad arrivare a 50.000 T/anno nel corrente anno.
La Provincia di Perugia infatti con determinazione n. 4922 del 20/11/2015 autorizzava l'impianto Splendorini a trattare 35.000 T/anno nel 2016 per poi aumentare a 50.000 T/anno dal 2017. La tipologia di materiali trattati comporta emissioni maleodoranti intollerabili che inevitabilmente danneggiano gli abitanti.
Va rilevato che la presenza di tali impianti industriali ha determinato un notevole incremento del passaggio di mezzi pesanti, quali Tir e camion, rendendo pericolosa la strada che attraversa l'abitato e incrementando l'insalubrità dell'aria.
L'Arpa dopo aver effettuato un monitoraggio tramite sistemi di olfattometria e multisensoriali (naso elettronico), ha registrato numerosi eventi di cattivo odore.
Nella sua relazione evidenzia che nel periodo maggio-giugno 2017, sia il personale dell'A.R.P.A. che il personale della Polizia Municipale, ha in più occasioni evidenziato un disturbo olfattivo conclamato e persistente.
Specifica altresì che i sopralluoghi effettuati nei mesi di maggio e giugno hanno evidenziato la presenza di odori disturbanti di difficile tollerabilità.
Riferisce altresì l' A.R.P.A. che il disturbo olfattivo in alcune occasioni è legato al trasporto dei rifiuti in ingresso, dei rifiuti prodotti e del prodotto finito e si verifica anche per i mezzi che escono vuoti.
Per completezza di informazione va significato che a poca distanza da Calzolaro, in loc. Bonsciano (Comune Città di Castello), si trova una centrale a biomasse.
L'interrogazione dell'on. Giulietti chiede al Ministro dell'Ambiente quali iniziative intende mettere in atto per garantire ai cittadini e alle attività di Calzolaro un ambiente salubre dove vivere ed operare.
13/07/2017 12:44:38 Scritto da: Francesco Cucchiarini