Notizie » Politica
Forza Italia attacca su sicurezza, clientelismo, risorse e diatribe politiche
Riceviamo e pubblichiamo
Il duro attacco di Zurino (FI) su sicurezza, clientelismo, risorse e diatribe politiche
Un altro furto ha scosso la quiete di un'altra famiglia umbertidese. Stanchi di questa situazione, come tutti i nostri concittadini, noi di Forza Italia reputiamo inefficiente, come i fatti dimostrano, ogni misura adottata finora. Pertanto, decidiamo di porre in vetta al nostro programma la questione "Sicurezza" dando priorità, in termini di risorse, proprio a questo ambito: potenziare la vigilanza incrementando la presenza fisica delle forze dell'ordine. La tranquillità e l'incolumità dei nostri cittadini vengono, per noi, prima di ogni cosa. Sempre in termini di priorità, per Umbertide e per le zone limitrofe, convoglieremo le risorse indispensabili per la manutenzione stradale ed il decoro urbano: la bellezza dei nostri luoghi non deve essere concentrata esclusivamente intorno a monumenti o grandi opere, ma riteniamo fondamentale l'attenzione al piccolo, al dettaglio, a ciò di cui quotidianamente usufruisce la cittadinanza. Sorridiamo, invece, dinanzi alla descrizione dell'ospedale di Umbertide da parte del PD locale che, ora utilizza un vocabolario pieno zeppo di terminologie negative, rispetto a come ne parlava pubblicamente solo fino a 2 mesi fa, insieme all'ex sindaco Locchi. Sembra proprio che finora non abbiano mai governato la città. Ma mentre la "vecchia" politica continua a darsi addosso sui fatti accaduti e si pronuncia intorno a temi sui quali non sono stati all'altezza, tanto da essere stati in grado di far commissariare un Comune come Umbertide, noi di Forza Italia chiediamo ai nostri concittadini di scegliere rappresentanti trasparenti, che fanno dell'onestà e della lealtà i loro principi fondamentali e con uno spirito di servizio non sottomesso alle logiche del potere. Per troppo tempo infatti, ad Umbertide, si sono perseguiti metodi che, ad un'analisi approfondita, hanno sempre presentano seri rischi per la democrazia, in quanto delegittimano i partiti politici, i quali non divengono più fautori e protettori delle istanze del popolo, ma si trasformano in strutture che distribuiscono favori in cambio di voti, al solo e unico fine di ottenere delle cariche, che, in ultima istanza, si trasformano in nuovo potere.
Michael Zurino Vice-coordinatore Forza Italia
24/01/2018 10:00:23