Cultura
Alla Biblioteca Comunale di Umbertide letture per bambini dai 3 ai 7 anni
Leggere in biblioteca il sabato pomeriggio e la domenica mattina: questa è la nuova scommessa dell’associazione genitori “Insieme per…”, caldeggiata da tempo anche dal sindaco Marco Locchi, che ha preso il via sabato 21 e domenica 22 marzo e che verrà riproposta anche nel prossimo fine settimana. Alla prima iniziativa hanno partecipato circa 15 bambini dai tre ai sette anni, accompagnati da genitori e nonne, tutti ad ascoltare favole prima del pranzo domenicale. “Continueremo per altre sei date fino a domenica 26 aprile e poi tracceremo un bilancio. - ha affermato Leonella Zucchini, presidente dell'associazione genitori “Insieme per..” - Quale sarà l’esito, non rinunceremo a sperimentare, perché siamo convinti che promuovere la sensibilità verso la lettura sia una pratica che serve a rinforzare il senso di genitorialità, che è la missione della nostra associazione”. “E’ proprio questo il senso dell’iniziativa- ha aggiunto Aldo Manuali, pedagogista e lettore volontario - Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età è un’attività importante da vari punti di vista: è coinvolgente per la famiglia, rafforza la relazione adulto - bambino, ha benefici sulle capacità di apprendimento dei figli preparandoli meglio alla scuola, perché avranno un vocabolario più ricco, si esprimeranno meglio e saranno più curiosi e soprattutto, verranno educati a quella competenza emotiva ed affettiva, che oggi manca anche agli adulti. Grazie ai nostri soci, lettori volontari che offrono gratuitamente il loro tempo e la loro creatività, è da tempo che stiamo sperimentando forme, modi e luoghi diversi dove diffondere questi concetti, leggendo negli ambulatori pediatrici, alla Coop, alle favole per radio a Notti da brivido in Biblioteca, ai corsi di lettura per genitori che a breve riprenderemo perché molto richiesti”.
Per l’assessore alla Cultura Raffaela Violini l'iniziativa è in linea con le scelte dell'Amministrazione Comunale, che ha inteso, da tempo, potenziare le attività della biblioteca ampliando l’orario di apertura e riorganizzando il personale. “Con questo progetto – ha affermato l'assessore Violini - si apre un nuovo fronte per la fruizione degli spazi pubblici, in particolare la biblioteca, intesa come volano di una proposta culturale, educativa e sociale tesa a coinvolgere il più possibile i cittadini ed in questo caso i genitori ed i bambini in orari non lavorativi. Con l’associazione genitori è da tempo che ci confrontiamo su questa tematiche e sempre più lo faremo collaborando anche con 'In Vitro' un progetto sperimentale nazionale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato insieme ad enti locali ed associazioni dei bibliotecari. Umbertide svolge un ruolo attivo, con la regione Umbria, coordinando, attraverso la figura del sindaco Locchi le attività del Gruppo locale di progetto dell’Alta Valle del Tevere, che avrà il compito di seguire nel dettaglio le varie iniziative. All’interno di esso Aldo Manuali svolgerà il ruolo di coordinatore operativo dei rappresentanti di tutti i soggetti attivamente coinvolti nel programma: rete Nati per Leggere, pediatri, bibliotecari, educatori, operatori dei servizi sociali, librai, editori e autori locali, imprenditori locali, docenti universitari. Il programma prevede l'aumento del numero dei lettori abituali, partendo dalla prima infanzia attraverso varie attività; tra queste, entro il primo anno di vita, tramite i pediatri di famiglia, si distribuiranno dei kit di primi libri alle famiglie dei nuovi nati, saranno organizzati corsi di sensibilizzazione e formazione a vari livelli per tutti gli operatori coinvolti ed inoltre, a breve, biblioteche e scuole riceveranno kit di materiali librari e informativi per arricchire gli stimoli alla lettura”.
Le prossime letture alla biblioteca comunale di Umbertide rivolti ai bambini dai 3 ai 7 anni e alle loro famiglie si terranno sabato 28 marzo dalle 16 alle 17, domenica 29 marzo dalle 10.30 alle 11.30, sabato 11 aprile dalle 16 alle 17, domenica 12 aprile dalle 10.30 alle 11.30, sabato 18 aprile dalle 16 alle 17 e domenica 26 aprile dalle 10.30 alle 11.30.
27/03/2015 14:59:27