Notizie » SLIDER
Umbertide: resoconto del Question Time- 2
Scuola
Il Movimento Cinque Stelle ha presentato un'interrogazione chiedendo all'Amministrazione se e quando verrà resa operativa la nuova struttura dell'asilo nido di via Morandi, oggetto di un recente intervento di ampliamento. L'assessore Cinzia Montanucci ha risposto che la nuova ala - che secondo il nuovo progetto di rifacimento dell'asilo, recentemente elaborato dall'Amministrazione comunale, andrà a costituire il blocco dei servizi della cucina - è stata completata per la parte esterna mentre restano da ultimare le finiture interne. Nei mesi scorsi, il Comune ha avanzato richiesta per accedere ai finanziamenti previsti dalla legge dell'8 novembre 2013 n. 126 relativa all'adozione del piano triennale degli interventi per l'edilizia scolastica, per la realizzazione di un nuovo polo scolastico in via Morandi. Attualmente il progetto risulta inserito al 47esimo posto in graduatoria per l'annualità 2016 e l'Amministrazione confida nello stanziamento del finanziamento necessario per procedere con i lavori. In merito all'Istituto di istruzione superiore Leonardo Da Vinci, invece il gruppo consiliare di Umbertide Cambia ha chiesto all'Amministrazione di intervenire per la rimozione del materiale biologico e dello sterco di piccione depositati sui davanzali delle aule; il vicesindaco Ferrazzano si è impegnata ad effettuare un sopralluogo al fine di verificare le condizioni igienico-sanitarie dell'istituto e di adottare di conseguenza le misure necessarie.
Trasparenza e partecipazione
Il gruppo consiliare di Umbertide Cambia ha interrogato la Giunta in merito alla tempistica per la revisione dello Statuto comunale e dei regolamenti del Consiglio comunale e dei Consigli di Quartiere; il sindaco Locchi ha risposto che si provvederà a costituire un'apposita commissione entro la fine del 2015. Portano sempre la firma di Umbertide Cambia altre due interrogazioni riguardanti la possibilità di prevedere nel sito internet del Comune di Umbertide uno spazio riservato ai gruppi consiliari e l'applicazione della legge sulla trasparenza amministrativa. Il sindaco Locchi ha spiegato che sul sito internet del Comune vengono pubblicate informazioni esclusivamente istituzionali e di servizio e quindi tale spazio non può essere utilizzato per finalità politiche o partitiche. In merito alla trasparenza, il primo cittadino ha sottolineato che l'Amministrazione Comunale ha da subito adeguato il proprio sistema informativo al fine di adempiere con efficacia e puntualità alle disposizioni sulla trasparenza. Tutti i dati previsti dal decreto legislativo n. 33 del 2013 sono stati pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale e continuano ad essere pubblicati anche i dati richiesti dalla normativa antecedente. I dati vengono aggiornati costantemente dal personale interno senza dover ricorrere a costosi incarichi o appalti esterni e sono inoltre conservati per 5 anni come previsto dalla legge. Infine sul sito della Presidenza del consiglio dei ministri www.magellanopa.it/bussola è possibile verificare la corrispondenza del sito del Comune di Umbertide agli indicatori per la trasparenza.
Sempre Umbertide Cambia ha poi chiesto di rendere conto delle assemblee dei Consigli di quartiere con le quali sono stati nominati i nuovi organismi. Il sindaco Locchi ha ripercorso le tappe che hanno portato all'elezione dei nuovi Consigli di quartiere e che hanno garantito la massima trasparenza e partecipazione, sottolineando come la partecipazione sia venuta meno proprio da parte di alcuni gruppi consiliari che non hanno preso parte alle varie fasi di costituzione dei suddetti organismi partecipativi.
Manutenzione aree verdi e frazioni
Il capogruppo del Pd Gianluca Palazzoli ha interrogato l'Amministrazione comunale in merito alle condizioni della pineta Ranieri. Il vicesindaco Ferrazzano ha spiegato che il Comune ha reperito le risorse per noleggiare un mezzo idoneo per il taglio dell'erba e la ripulitura generale dell'area verde, mentre in merito alle piante pericolanti è necessario approvare un piano straordinario di intervento, coinvolgendo l'Agenzia di forestazione; è necessario altresì elaborare un piano di ristrutturazione dei percorsi vita e di installazione di nuovi arredi che potrebbe trovare collocazione nel nuovo Psr. Il consigliere di Umbertide Viva Giovanna Monni ha invece interrogato l'Amministrazione in merito alla manutenzione e alla pulizia della frazione di Preggio. Il vicesindaco Maria Chiara Ferrazzano ha risposto che le risorse non consentono più di avere a disposizione una persona dedicata esclusivamente alla frazione di Preggio e che oggi è possibile svolgere il servizio per non più di due giorni a settimana, ritenuti comunque sufficienti per assicurare alla frazione i servizi di base considerando che, in caso di eventi particolari, tale servizio viene rafforzato. Il vicesindaco ha inoltre sottolineato che il borgo di Preggio merita attenzione e che comunque negli ultimi anni sono stati effettuati interventi di riqualificazione per un importo complessivo di 380.000 euro.
Cultura
Su sollecitazione del gruppo consiliare del Pd che ha chiesto all'Amministrazione di conoscere le iniziative da mettere in campo per quanto riguarda l'offerta culturale e la promozione del territorio, l'assessore Raffaela Violini ha sottolineato il valore della cultura, intesa come motore di sviluppo economico e sociale e come elemento di crescita, ricordando le tante iniziative messe in campo in questi mesi, come l'inaugurazione dello spazio per la musica, il potenziamento e l'ampliamento degli orari della biblioteca, l'iniziativa “Gusta la cultura”, il concorso nazionale “Articolo 9 della Costituzione” per sensibilizzare i giovani alla cittadinanza attiva e responsabile, oltre alle mostre alla Rocca e alle proiezioni al cinema Metropolis. Gli assessori Violini e Leonardi hanno quindi ricordato gli eventi previsti per l'estate, tra cui il ritorno di Rockin' Umbria dal 23 al 26 luglio e del Festival delle Nazioni che farà tappa ad Umbertide domenica 30 agosto. In programma ci sono inoltre presentazioni di libri ed eventi alla Famo, visite guidate alla Galleria Rometti, Rocca, al Museo Santa Croce e all'area Sic dei Monti Acuto e Corona, la valorizzazione del Mercato della Terra con l'installazione in piazza Matteotti di nuovi gazebo, finanziati con fondi Gal, il completamento del percorso ciclo-pedonale lungo il Tevere tra Città di Castello e Umbertide.
30/06/2015 14:02:59